La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.

Per conoscere nel dettaglio i casi in cui la dichiarazione IMU va presentata e le modalità di compilazione, consulta la guida ministeriale.

In Comune di Genova …

Avvertenze per la compilazione online della Dichiarazione IMU:

  • Per la compilazione del campo “8”, relativo alla classe catastale, occorre anteporre lo 0 (zero) al numero;
  • per la compilazione del campo “13a”, relativo all’assimilazione dell’abitazione principale per alloggio sociale o per alloggio di servizio, obbligatoria anche se non si rientra nella casistica prevista, è sufficiente indicare “NO” oppure apporre un segno qualsiasi, ad esempio “ / “, per poter proseguire.


 

Durata massima del procedimento amministrativo
La conclusione del procedimento è immediata.
Pagamenti
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedere al servizio

Moduli da compilare e documenti da allegare
Dichiarazione IMU
Copia del documento d'identità
Copia del decreto ministeriale che definisce l'immobile di interesse storico-artistico
(in caso di immobile storico)
Accertamento rilasciato dall'ufficio tecnico
(in caso di immobile inagibile o inabitabile)
Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà con cui si dichiara il possesso di perizia rilasciata da tecnico abilitato
(in caso di immobile inagibile o inabitabile)
Perizia rilasciata da tecnico abilitato
(in caso di immobile inagibile o inabitabile)
Copia del contratto di comodato ad uso gratuito
(in caso di immobile in comodato ad uso gratuito)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 16/09/2025 10:36.08