La relazione con valutazione previsionale di impatto acustico deve essere firmata dal tecnico competente in acustica iscritto all'elenco nazionale ENTECA che segue le attività superiori a 3 giorni consecutivi, e deve contenere:
- informazioni dettagliate riguardanti la tipologia delle singole fasi dell'attività, con esplicito riferimento alle macchine operatrici e agli impianti rumorosi utilizzati, e alla durata dell'attività (comprese eventuali operazioni di allestimento e smantellamento delle strutture)
- l'individuazione della classificazione acustica, di cui alla Deliberazione della Giunta Provinciale 24/04/2002, n. 234, in cui ricade l'area oggetto dell'intervento
- elenco dei macchinari e impianti rumorosi utilizzati con dati fonometrici espressi in dB(A) relativi alla rumorosità prodotta dagli stessi
- valutazione previsionale di impatto acustico da calcolare in facciata dell'edificio più esposto alla rumorosità prevista
- indicazione degli accorgimenti tecnici adottati e/o previsti per ridurre al minimo la rumorosità prodotta dall'attività
- planimetrie indicative comprendenti:
- le abitazioni che si ritengono esposte al rumore prodotto dall’attività, riportate su cartografia, possibilmente toponomastica, in scala 1:2000
- l'area dove verrà svolta l'attività
- l'opera che deve essere realizzata
Il documento firmato digitalmente dal tecnico può essere presentato anche dal dichiarante, caricando il file in fase di presentazione dell'istanza.